Ensemble Rénovations

Lucio Labella Danzi - violoncello
Si diploma brillantemente in Violoncello presso il Conservatorio di Stato di Matera, prosegue gli studi con alcuni tra i più affermati violoncellisti a livello internazionale quali G. Ravenna, A. Baldovino, M.Perenyi, D.Gahl, E. Klein, A. Bjlsma, F.Rossi.
Consegue con votazione "Eccellente" il Diploma di Musica da Camera con Pianoforte presso l'Accademia musicale di Firenze tenuto dal M° P. N. Masi ed inoltre partecipa a diversi corsi di perfezionamento di Quartetto d'Archi con il M° P. Farulli, di Trio con Pianoforte con il Trio di Trieste presso la Scuola di Musica di Fiesole e presso l'Accademia Chigiana di Siena dove ottiene borsa di studio e diploma di merito. Nel 2009 consegue il biennio specialistico di “musica da camera” con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze.
Vince diversi concorsi e audizioni: ha fatto parte dell'Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e per due anni dell'Orchestra Giovanile Italiana, dal 1989 al 1996 è stato membro stabile dell'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna Fondazione "A. Toscanini" di Parma ove ha collaborato in diverse produzioni come Primo Violoncello; dal gennaio 1997, in qualità di vincitore di concorso, è stato componente stabile dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino fino al 2008. Collabora con l’Orchestra Haydn di Bolzano,
Si esibisce in qualità di solista in brani del repertorio Barocco, Classico e del Novecento accompagnato dal Complesso d'Archi di Parma, Ensemble cameristico dell'Orchestra "A. Toscanini" di Parma, Orchestra del Forum Fiorentino, Orchestra Consonanza, Orchestra Guido D’Arezzo, I Solisti Fiorentini, I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, Narni Opera.
Nello stesso tempo la sua naturale inclinazione alla musica da camera lo porta a tenere numerosi concerti in Italia e all'estero in rassegne di importanti associazioni come la Società dei Concerti di Bolzano, il GAMO e il “Genio Fiorentino”. Ha tenuto concerti in formazioni cameristiche anche a Roma, Milano, Parma, Lisbona, Nairobi, Regensburg, Tokyio.
Collabora in modo stabile con il complesso “Demidoff Ensemble” nato dalla sinergia di un gruppo di musicisti della Scuola di Musica Demidoff e collabora come Primo Violoncello con L’Orchestra Sinfonica Veneta, l’Orchestra dell”Opera Festival” a Firenze, l’Orchestra del teatro dell’opera “De Bernardt” di Livorno, l’Ensemble Conductus di Merano, i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra da Camera Fiorentina.
Con il "Quartetto Perseo", quartetto con pianoforte da lui fondato, è invitato regolarmente ai festivaI di Rougland in Germania e Auserferrera in Svizzera riscuotendo consensi ed elogi.
Intensa la sua attività didattica: oltre a tenere corsi estivi di violoncello e musica da camera ha insegnato nei Conservatori di Trento e Castelfranco Veneto, ed è titolare della cattedra di Violoncello presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano dove nel 2009 ha eseguito con successo l’integrale delle Sei Suite di Bach per violoncello solo ed il Triplo Concerto di Beethoven
E’ docente al Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano.
