Ensemble Rénovations

Marco Bronzi - violino
Diplomato col massimo dei voti all’età di 18 anni al Conservatorio di Parma, è stato allievo di Carlo Chiarappa alla Scuola di Musica di Fiesole – conseguendo la borsa di studio quale miglior allievo dei corsi di perfezionamento -, di Yair Kless alla Rubin Academy di Tel Aviv – diplomato con votazione massima - e di Pavel Vernikov a Portogruaro. Si è perfezionato in pratica esecutiva barocca con Stefano Montanari al Conservatorio di Verona. Ha successivamente conseguito la Laurea superiore di II livello in musica da camera con il massimo dei voti, la lode e la menzione al Conservatorio di Parma.
Vincitore giovanissimo del 1° premio al concorso per violino solista “Ada Dal Zoppo” di Mantova –vittoria che gli permise di esibirsi in una serie di recitals ad Hong Kong- , del 1° premio al concorso per violino solista “Lorenzo Perosi” di Biella , della borsa di studio al concorso di Vittorio Veneto e affermatosi in diversi concorsi di musica da camera in trio con il fratello Enrico e Jolanda Violante, è stato inoltre vincitore, sempre col trio, di borsa di studio all’Accademia Chigiana di Siena.
Dal 1992 fino al 2006 membro stabile dell’Orchestra sinfonica dell’Emilia-Romagna di Parma come vincitore del concorso internazionale, dal gennaio 2006 è docente di ruolo di violino, come vincitore del concorso statale, dal 2009 al Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano.
Svolge una intensa attività cameristica in varie formazioni, con una particolare predilezione per il repertorio del ‘900 storico (dal 2010 attività in duo e in vari complessi con una particolare predilezione per il '900 storico (fra le esecuzioni di maggior rilievo: "Histoire du Soldat" di Igor Stravinskij alla Società dei Concerti di Bolzano e al Festival Carinthischen Sommer di Ossiach) e, stabilmente, è membro del Five Lines Piano Quintet (Accademia Filarmonica di Bologna, Amici della Musica di Verona, Amici della Musica di Novara, festival di Erl).
Fa parte sin dai suoi esordi della “Symphonica d'Italia”, sotto la direzione di Lorin Maazel (a cui è affidata la direzione musicale ed artistica) e, precedentemente, della Filarmonica Toscanini sempre sotto la direzione di Maazel partecipando a tournée di grande successo in tutto il mondo con alcuni fra i massimi direttori d’orchestra dei nostri tempi quali -oltre a L. Maazel- Y.Temirkanov, R.de Burgos, G.Pretre, Z.Mehta, K.Masur e M.Rostropovich.
Nel periodo 2006-2009, con la Symphonica d'Italia ha effettuato tournèes in Giappone, Argentina, Brasile, Russia, Israele, Turchia, in numerosissime città europee e in USA – una lunga tournée che ha toccato Chicago, San Francisco, Los Angeles ed è culminata in un grande concerto per le celebrazioni toscaniniane diretto dal M° Maazel al Lincoln Center di New York, congiuntamente alla New York Philarmonic-.
Oltre alle collaborazioni con I Solisti Veneti, con l’orchestra della Svizzera italiana –OSI- di Lugano, con l’orchestra del Teatro alla Fenice di Venezia e con Accademia Bizantina, ha ricoperto il ruolo di concertino e spalla nell’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna oltre ad essere stato con regolarità spalla e solista del gruppo d’archi dell’orchestra medesima; in Israele è stato primo violino e solista dell’Erzelya Chamber Orchestra. E’ la spalla dell’Orchestra Giuseppe Verdi di Parma - dedita a repertorio lirico - dell’Orchestra della Fondazione CRT di Torino e collabora, sempre in qualità di spalla con l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aostae l’Orchestra da Camera di Ravenna. Collabora con l’Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo.
E’ dottore in Giurisprudenza, laurea conseguita nel 2003 presso l’Università degli Studi di Parma.
